Libretto di circolazione: se c’è questo simbolo rischi multe salatissime

La carta di circolazione, detta anche libretto di circolazione, è il documento che deve essere sempre presente in ogni veicolo abilitato a circolare sulle strade pubbliche. Il libretto di circolazione certifica l’idoneità del veicolo a circolare e tutte le sue peculiarità e informazioni utili sia sul veicolo che sul proprietario. Esso contiene simboli e sigle.

La comprensione di questi simboli e sigle è essenziale per il rispetto delle normative vigenti e per prevenire il rischio di sanzioni pecuniarie elevate. Il libretto di circolazione fornisce un quadro completo delle caratteristiche tecniche del veicolo e la targa, data della prima immatricolazione, dati anagrafici del proprietario, numero di telaio, dati relativi a massa e dimensioni e così via.

Una parte rilevante del libretto di circolazione è quella relativa agli pneumatici omologati per il veicolo. Infatti, la carta di circolazione indica le dimensioni degli pneumatici che possono essere legalmente montati sul veicolo, mentre l’utilizzo di quelli non conformi comporta la sanzione amministrativa e il pagamento di multe consistenti. Ecco cosa è importante sapere.

Libretto di circolazione: l’importanza degli pneumatici corretti

Montare sull’automobile pneumatici diversi da quelli indicati sul libretto di circolazione può mettere a rischio la sicurezza del veicolo. Infatti, le case automobilistiche eseguono dei test specifici per determinare quali tipi di pneumatici e di quali dimensioni sono adatti per un determinato modello di veicolo prodotto per assicurarne la sicurezza e la stabilità su strada.

Installare pneumatici differenti incide sul comportamento dell’automobile, aumentando il rischio di incidenti stradali, in quanto essi influenzano negativamente la stabilità, il sistema di frenata e il funzionamento dello sterzo. Quindi rispettare le indicazioni riportate sul libretto di circolazione riguardo agli pneumatici è una questione di legalità e sicurezza.

Durante i controlli stradali, le forze dell’ordine verificano la corrispondenza tra le misure degli pneumatici effettivamente sull’auto e quelli indicati nel libretto di circolazione. In caso di pneumatici non coerenti e conformi, il conducente rischia multe molto elevate e, in alcuni casi, può essere disposto anche il fermo amministrativo del veicolo.

Altri aspetti a cui prestare molta attenzione

Oltre le misure relative agli pneumatici, il libretto di circolazione riporta anche informazioni tecniche sulle caratteristiche del veicolo che, se non rispettate, comportano altre sanzioni e multe. Ad esempio, le modifiche strutturali apportate all’automobile, come l’installazione di ganci traino e altri accessori, devono essere omologate e specificate precisamente nella carta di circolazione.

Il libretto di circolazione deve riportare tutti i dati corretti relativi al proprietario. Se il proprietario cambia residenza o se il veicolo cambia proprietà a seguito di una vendita, tali informazioni devono essere aggiornate e la mancata modifica comporta sanzioni amministrative. Per evitare di dover pagare, è quindi importante effettuare le modifiche tempestivamente.

La carta di circolazione deve anche indicare la marca, il modello e la destinazione d’uso e che deve corrispondere all’effettivo utilizzo del mezzo. Solo per fare un esempio, un mezzo adibito a uso privato non può essere utilizzato per svolgere attività commerciali senza le autorizzazioni previste per legge e senza la relativa destinazione d’uso nel libretto di circolazione.

La questione della revisione

Il rapporto tra la revisione periodica del veicolo e il libretto di circolazione implica l’idoneità tecnica del veicolo alla circolazione. Sul libretto vengono apposti dei timbri specifici che attestano l’avvenuta revisione secondo le scadenze previste. La presenza dei timbri o dei bollini è di fondamentale importanza per la reale circolazione del mezzo.

Infatti, essi indicano che il veicolo è stato sottoposto ai controlli previsti e che è in possesso delle caratteristiche adeguate per poter circolare. Se sul libretto di circolazione mancano i dati relativi alle revisioni effettuate e si viene fermati a un controllo stradale dalle forze dell’ordine scattano ulteriori accertamenti e sanzioni amministrative.

Infatti, circolare con un veicolo che non è stato sottoposto a revisione viola il Codice della Strada e le multe possono arrivare anche a quasi 700 euro. Se poi le revisioni mancanti sono diverse, la multa può arrivare a oltre 1.700 euro e può scattare il fermo amministrativo del veicolo. Nei casi più gravi può essere sospesa la carta di circolazione.

Per concludere

In conclusione, il libretto di circolazione rappresenta il documento tecnico e legale e fondamentale che deve essere sempre presente in qualsiasi veicolo idoneo a circolare su strade pubbliche. Esso riporta i dati aggiornati del proprietario e tutte le specifiche tecniche del veicolo come la misura degli pneumatici, le revisioni effettuate, marca, modello, destinazione d’uso e così via.

Il rispetto di tutte le informazioni presenti nel libretto di circolazione è fondamentale per garantire la legalità del mezzo, evitare sanzioni amministrative e il pagamento di multe molto elevate. Nei casi di inadempienza più gravi si può arrivare al fermo amministrativo del veicolo e alla sospensione del libretto di circolazione stesso.

Lascia un commento