L’Archimede visita l’azienda vitivinicola Morgante di Grotte

Le classi prime e quinta dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica dell’I.I.SS “Archimede” di Cammarata, guidato dalla preside dott.ssa Giusi Gugliotta, hanno partecipato giorno 13 marzo ad un’esperienza di orientamento “in&out” sviluppato in due fasi, che hanno coinvolto i nostri ragazzi e l’azienda di Morgante sita nelle colline di Grotte (AG).
La prima fase si è svolta presso l’I.I.S.S. Archimede con una doppia “Orientation mission” caratterizzata da un percorso di preparazione per consentire agli studenti di poter capire qual è il modo giusto per affrontare l’ingresso in un’azienda ben strutturata e d’altra parte per incuriosire i più piccoli al mondo dell’automazione industriale. In questa fase si ha avuto modo di presentare l’azienda Morgante produttrice principalmente di vino dove al suo interno sono presenti gli impianti per la trasformazione dell’uva in vino, dell’imbottigliamento ed i depositi dedicati alla conservazione del vino prima della commercializzazione
Nella seconda fase, in azienda, il dott. Carmelo Morgante, ha voluto sottolineare come oltre alle competenze tecniche della persona “Hard Skills” anche le Soft Skills, ossia le caratteristiche più trasversali e pertinenti ai tratti specifici della personalità costituiscono requisito fondamentale alla flessibilità. Successivamente gli alunni hanno effettuato un tour completo del plant produttivo, dalle linee di produzione ed imbottigliamento, all’area Controllo Qualità. Durante la visita si ha avuto modo di scoprire come nascono i prodotti (Don Antonio, Nero d’Avola, Grappa di Nero d’Avola e altri prodotti) su tutto il territorio siciliano. Inoltre, sono stati esposti i progetti di Responsabilità Sociale e Sostenibilità Ambientale, i cui impegni sono dedicati alla salvaguardia dell’ambiente ed allo sviluppo della Sicilia.
A conclusione di questa esperienza sia i responsabili dell’azienda ma anche gli studenti coinvolti hanno apprezzato questa attività di orientamento, svolta in questa maniera.
Si tratta di un ottimo strumento per stimolare i ragazzi ad una maggiore riflessione sui loro interessi, capacità e atteggiamenti nei confronti del loro futuro professionale.

Autore dell'articolo: WEBMASTER

Prof. Tommaso Maggio - esperto nella creazione di pagine web e comunicazione